Nell’abbraccio e nei movimenti dei partner, tra melodie struggenti e indimenticabili, questa danza racconta un’alternanza di sentimenti – con toni melanconici, romantici ma anche drammatici – in un crescendo di ritmo e sensualitΓ , eleganza, passionalitΓ ed erotismo.
Il tango argentino Γ¨ sicuramente uno dei balli di coppia piΓΉ noti e praticati al mondo. Un vero e riconosciuto patrimonio dell’umanitΓ per il suo linguaggio universale, caratterizzato non solo da originali sonoritΓ ma anche per quella particolare atmosfera – popolare e di alto valore artistico allo stesso tempo – che si crea nel connubio tra musica, movenze e interpretazione, con passaggi virtuosi, dalla piΓΉ seriosa e lenta compostezza allo scatenarsi in un turbine di passi e giri di inattesa velocitΓ .
Il tango Γ¨ coppia
Un universo di emozioni, con una tecnica e uno stile tutto da scoprire e fondamentale per la cultura e la preparazione di danzatori e danzatrici di qualsiasi altra disciplina.
Hanno detto:
Enrique Santos DiscΓ©polo
- Il tango Γ¨ un pensiero triste che si balla.
Miguel Γngel Zotto
- Il tango non Γ¨ maschio, Γ¨ coppia: cinquanta per cento uomo e cinquanta donna, anche se il passo piΓΉ importante, lββottoβ, che Γ¨ come il cuore del tango, lo fa la donna. Nessuna danza popolare raggiunge lo stesso livello di comunicazione tra i corpi: emozione, energia, respirazione, abbraccio, palpitazione. Un circolo virtuoso che consente poi lβimprovvisazione.
- Nel tango, ci si conosce attraverso lβabbraccio.
Jorge Louis Borges
- Le gambe sβallacciano, gli sguardi si fondono, i corpi si amalgamano e si lasciano incantare. Dando lβimpressione che il tango sia un grande abbraccio magico dal quale Γ¨ difficile liberarsi. PerchΓ© in esso cβΓ¨ qualcosa di provocante, qualcosa di sensuale e, allo stesso tempo, di tremendamente emotivo.
- Studiare il tango non Γ¨ inutile, significa studiare le diverse vicissitudini dellβanima argentina.
- Il tango conquista in modo semplice perchΓ© lβascoltarlo o vederlo ballare invogliano ad infilarsi un paio di scarpe da tango e lasciarsi condurre.
- Dove nasce il tango? Negli stessi luoghi dove pochi anni dopo sarebbe nato il jazz negli Stati Uniti, nelle casas malas, sparse per tutta la cittΓ . Dove la gente si riuniva anche solo per giocare a carte, bere un bicchiere di birra ed incontrarsi con gli amici.
Anonimo
- Bisogna essere in due per ballare il tango.
Patrimonio dellβumanitΓ
Il 30 settembre 2009 il tango argentino Γ¨ stato riconosciuto come “patrimonio culturale immateriale dellβumanitΓ ” dallβUnesco, l’organizzazione culturale delle Nazioni Unite a cui aderisce anche la nostra Confederazione Italiana della Danza (CID).
Lo stile Tango si estende ad altri due “balli argentini”: la Milonga (sopra) e il Vals (sotto)