Movimento e Rete sociale per la promozione e lo sviluppo della danza
ENTE TERSICOREO DI ARTE, CULTURA, SPETTACOLO, SPORT, SALUTE E TEMPO LIBERO
La βConfederazione Italiana della Danzaβ Γ¨ associata al CID-UNESCO, il Consiglio Internazionale della Danza che opera sotto lβegida dellβONU. Nata come libera unione e comunitΓ di appassionati, sostenitori e professionisti (ballerini-e, insegnanti, coreografi-e, centri e scuole di danza, gruppi, compagnie, crew, associazioni, attivitΓ di arti tersicoree in genere), si dedica alla promozione, al sostegno e allo sviluppo di tutte le forme di ballo e danza in Italia. Condividendo questi stessi obiettivi, chiunque puΓ² far parte della grande famiglia CID e aderire in modo assolutamente gratuito per tutti: singole persone, associazioni o consociazioni che operano in Italia. Non Γ¨ richiesta alcuna quota di iscrizione, affiliazione o tesseramento obbligatorio: questo perchΓ© crediamo nel diritto alla libertΓ di danzare, di insegnare e di poter amare qualunque espressione di ballo. Senza divisioni, senza imposizioni, divieti o censure.
Confederdanza Γ¨ un nuovo soggetto, diverso per natura e finalitΓ da quelli giΓ operanti. Ha come scopo la collaborazione solidale e lβaffiancamento attivo a tutte le scuole, alle organizzazioni e alle realtΓ esistenti in campo nazionale, senza alcun ruolo concorrenziale, di sovrapposizione o lucrativo.
CID, fondata esclusivamente sulla libera adesione e sul volontariato sociale per finalitΓ di interesse pubblico, parte dal presupposto di affermare una Rete Nazionale con alto spirito di servizio, finalmente coordinata e altamente rappresentativa per il riconoscimento di tutte le figure che necessitano di attenzione, assistenza, tutela e riconoscimento professionale pubblico.
Questa idea nasce dal bisogno di riunire tutta la danza nazionale e dalla volontà di creare un movimento in grado di promuovere, sostenere, sviluppare e rappresentare il sistema italiano della danza, così variegato in tanti settori e diversi livelli.
Insieme alle consociazioni e organizzazioni nazionali che hanno giΓ dato la loro adesione, formiamo un fronte unico per tutti gli ambiti – artistici, culturali, educativi, di animazione e benessere sociale, di spettacolo, sport e salute – perchΓ© ognuno deve poter godere del giusto rispetto, di agevolazioni e di riconoscimenti pubblici, generali e specifici, a sostegno di qualunque genere di ballo e per tutte le persone che fanno parte o desiderano far parte del mondo della danza.
PERCHΓ ADERIRE
C’Γ¨ il bisogno di un fronte unito e indipendente. Lβunione fa la forza e un grande movimento – come la Confederazione Italiana della Danza, fondata proprio sullβadesione spontanea e a prescindere da qualsiasi altra appartenenza – serve per avere consistenza e voce comune in grado di poter difendere un fondamentale diritto e dovere della SocietΓ : quello di sostenere e incentivare questa meravigliosa disciplina, con il rispetto e il riconoscimento, anche professionale, di chi la pratica, di chi la insegna e di chi produce arte e cultura tersicorea.
Le scuole di danza private hanno necessitΓ di coordinamento. Tutto il settore, con i suoi praticanti e i professionisti, ha affrontato una crisi senza precedenti ma la realtΓ di un mondo disunito e inascoltato Γ¨ superabile grazie all’unione. Ballo accademico, neoclassico, moderno, contemporaneo, jazz, etnico, tradizionale, popolare, carattere, orientale, afro, latino, standard, argentino, caraibico, coreografico, sincronizzato, freestyle, house, hip hop, break, sportivo, ricreativo, aerobico, eccβ¦ qualunque sia il tuo stile preferito, la passione Γ¨ sempre quella, la stessa di tutti noi, che unisce allievi e insegnanti, coreografi e professionisti, praticanti e appassionatiβ¦
Ed Γ¨ per questo che vogliamo essere sempre di piΓΉ. Appunto perchΓ© il sistema della Danza nazionale possa affermare con forza le proprie specificitΓ , la necessitΓ di norme a tutela del ballo amatoriale e di quello professionale. Una delle rivendicazioni giΓ rappresentate alla Camera e al Senato, tema anche degli interventi nel Tavolo Permanente della Danza, Γ¨ la necessitΓ di una riforma quadro che consideri questo speciale comparto artistico per tutte le sue articolazioni e in particolare per i centri e le scuole di danza private, troppo spesso dimenticate pur essendo il vero cuore pulsante, il motore creativo e aggregativo che alimenta la produzione e lβinnovazione culturale in modo diffuso, in tutto il territorio e tra tutti i ceti sociali. Grazie a ConfederDanza sarΓ inoltre presentato a breve un progetto di legge per il riconoscimento professionale degli insegnanti di ballo, anche ai fini previdenziali, con una serie di articoli per normare e armonizzare le regole esistenti con un nuovo impianto legislativo.
Il ballo e la danza – cosΓ¬ come lβarte, la cultura, il divertimento, lo sport e la salute – sono irrinunciabili diritti di cittadinanza e strumento di elevazione e miglioramento personale, a tutte le etΓ e per tutte le fasce della popolazione. Chi Γ¨ giΓ innamorato di questo mondo creativo non puΓ² che pensarla allo stesso modo e condividere la necessitΓ di unione, promozione e sviluppo
Se anche tu apprezzi e vivi la Danza come una passione, se ti ispiri a questa forma di arte e di cultura come ad un amore che non si puΓ² reprimere – che ti prende e non ti abbandona mai – allora puoi/devi far parte della Confederdanza. Per aderire Γ¨ sufficiente compilare il form automatico che trovi in questo sito. Dopo la conferma potrai ricevere la newsletter con tutte le novitΓ , pubblicare le tue foto e i tuoi appuntamenti di danza. Inoltre riceverai anche lβattestato CID quale sostenitore/sostenitrice, cosΓ¬ come lo possono ricevere le scuole di danza, tutti i tuoi amici e/o allievi-e.

FINALITΓ ASSOCIATIVE
La Confederazione Italiana della Danza persegue, senza scopo di lucro diretto o indiretto, finalitΓ civiche, solidaristiche e di rappresentanza caratterizzate dallβutilitΓ sociale e ad orientare verso stili di vita attivi ed equilibrati, incentrati sulla salute derivante dal movimento e dal benessere psicologico.
In generale si prefigge lo sviluppo inclusivo della danza mediante la promozione, lβorganizzazione e la divulgazione, in tutte le sue forme e manifestazioni, in ogni fascia di etΓ e di popolazione, nel rispetto dei principi costituzionali e della legislazione vigente – nazionale e comunitaria – ed in armonia con gli indirizzi e le direttive degli organismi pubblici e riconosciuti con competenza negli ambiti operativi della Confederazione Italiana della Danza, per tutti i risvolti sociali, culturali, artistici, sportivi, amatoriali e professionali relativi al network di tesserati, associati, affiliati e aderenti. Agendo in proprio o tramite collaborazioni con soggetti pubblici o privati, promuove e organizza attivitΓ di assistenza e di sostegno a persone fragili e in condizioni di disagio, oltrechΓ© programmi di βdanza per tuttiβ, da organizzare in forma di attivitΓ aperte, con attenzione per le diverse abilitΓ e le categorie svantaggiate.
Per facilitare e tutelare le possibilitΓ di accesso da parte di praticanti amatoriali, il riconoscimento professionale e gli sbocchi occupazionali e di carriera per lavoratori e figure di servizio – quali, ad esempio, danzatori, performers, insegnanti, coreografi, animatori e altri operatori e collaboratori tecnici – favorendo la vita associativa in un ambiente di sereno incontro e di crescita per reciproci scambi di idee ed esperienze, lβAssociazione ha, altresΓ¬, per scopo lo svolgimento di qualsivoglia attivitΓ culturale, ricreativa e/o sportiva legata alla danza e ad ogni sua forma derivata e correlata, quale mezzo di formazione psicofisica e morale delle persone di tutte le etΓ , strumento necessario per intrattenere e aggregare attivamente e positivamente giovani, anziani e interi gruppi famigliari durante il loro tempo libero, al fine di: favorire il talento individuale e i soggetti svantaggiati; promuovere, sviluppare e tutelare il ruolo e i diritti di chi lavora nellβambito della danza; incentivare la forma fisica e la salute in armonia con le condizioni ambientali, con programmi di corretta alimentazione e utilizzazione accorta, equilibrata e razionale delle risorse naturali e per il contrasto all’uso di sostanze e metodi per alterare le prestazioni.
ATTIVITΓ E CAMPI DI INTERESSE
- Instaurare rapporti di collaborazione con istituzioni e pubbliche amministrazioni in termini di progettazione, programmazione, accreditamento e convenzionamento per la realizzazione e gestione di iniziative, anche congiunte, inerenti gli scopi sociali CID oppure al fine, quali esempi, di proporre miglioramenti normativi per il mondo della danza e delle attivitΓ correlate e di promuovere la diffusione, il coordinamento e la pratica della danza intesa come linguaggio universale e strumento educativo di integrazione, benessere e sviluppo della personalitΓ dellβindividuo.
- Contribuire in ogni modo ad ampliare la conoscenza della cultura tersicorea, musicale, tradizionale, storica, popolare ed artistica in genere, con riferimento ad ogni tempo e luogo, attraverso contatti intergenerazionali fra persone, enti ed associazioni, nonchΓ© progetti scolastici per coinvolgere alunni, studenti, educatori, insegnanti e operatori sociali, anche collaborando ai fini dellβeducazione alimentare, per la prevenzione della dispersione scolastica, per la prevenzione del bullismo e delle disparitΓ di genere, nonchΓ© per favorire il successo formativo individuale.
- Dedicarsi e contribuire allo studio tecnico e scientifico delle evoluzioni stilistiche e applicative, alla continua ricerca culturale e alla sperimentazione di nuovi possibili format coreutici e di metodologie innovative di sviluppo della danza, nonchΓ© di sistemi e programmi di istruzione, valutazione, certificazione e avviamento professionale, anche mediante la creazione di opportuni settori e centri studi.
- Cooperare, in campo formativo extra-scolastico o scolastico, anche a livello universitario e post-universitario, con atenei, accademie ed enti di alta formazione, centri di ricerca, istituti, singoli esperti, gruppi di lavoro oppure sindacati e organizzazioni professionali, nazionali o internazionali, tramite apposite convenzioni o contratti di collaborazione e anche mediante lβutilizzo di risorse volontarie e gratuite.
- Organizzare campagne comunicative e di sensibilizzazione, realizzare la mappatura dei centri di attivitΓ tersicorea, raccolte fondi, attivitΓ culturali, ricreative e sportive dilettantistiche, comprese attivitΓ didattiche per lβavvio, lβorientamento, lβaggiornamento e il perfezionamento nella danza, anche in collaborazione con altri enti, comitati, federazioni e associazioni in Italia e allβestero.
- Elargire contributi, istituire onorificenze e borse di studio o altre forme di riconoscimenti, premi e incentivi per singoli individui, gruppi e compagnie di danza, oppure manifestazioni, istituzioni o personalitΓ di particolare rilevanza e merito.
- Curare la stampa, la produzione, la pubblicazione e la distribuzione di volumi, testi, manuali, periodici o notiziari riguardanti le attivitΓ associative e del mondo della danza, anche utilizzando siti Internet, radio/telediffusione, tecnologie multimediali in genere o qualunque altro strumento e materiale.
- Realizzare o patrocinare eventi in presenza oppure a distanza β ad esempio congressi, stage, workshop, corsi, concorsi, gare, contest, rassegne coreografiche e festival β nonchΓ© attivitΓ correlate alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile della danza, attraverso lβideale dellβeducazione e del miglioramento permanente, per allargare la platea dei praticanti del ballo e di tutte le sue forme derivate e correlate.

La prima fase di stesura e promozione del nostro progetto consociativo (2021/2022) ha avuto l’onore – per il versante della danza accademica professionale – di poter contare sull’adesione e l’impegno del grande maestro Renato Greco (coreografo e fondatore e direttore del Teatro Greco di Roma), il quale ha temporaneamente rivestito il ruolo di presidente dando un importante contributo in termini di esperienza e conoscenza del sistema e coinvolgendo in parte un team di alto livello, formato da Giuseppe Pippo CarboneΒ (maestro e coreografo internazionale, giΓ direttore del Corpo di Ballo di vari Enti Lirici, del Teatro alla Scala e dellβOpera di Roma),Β Anna Maria Cerullo (giΓ presidente dellβAssociazione Nazionale Insegnanti di Danza ANID, membro della Consulta dello Spettacolo e Commissione Danza del Mibact e commissario esterno dell’Accademia Teatro alla Scala per gli esami del corso di perfezionamento insegnanti, Victor Litvinov (giΓ danzatore professionista, Maitre de Ballet e coreografo internazionale),Β Michele Oscar BonavenaΒ (comitato ArsItalia, giΓ Responsabile nazionale Uisp Danza (Roma) e Domenico Mimmo Del Prete (presidente Ials).
D’altra parte Γ¨ risultata di grande effetto aggregativo l’azione condotta nel mondo del ballo e della danza amatoriale, ramificata in tutta Italia tra le piΓΉ disparate discipline e specialitΓ , con l’adesione di varie associazioni professionali, federazioni, enti e organizzazioni che operano con grande competenza e contano al loro interno un numero enorme di insegnanti, scuole, compagnie e gruppi di danza. Il risultato Γ¨ oggi una grande unione, che lascia a tutti la piena libertΓ di aderire e partecipare a qualsiasi attivitΓ tersicorea e mette insieme un network innovativo e fortemente rappresentativo delle realtΓ esistenti in Italia e di tutti i livelli e forme di attivitΓ . Nello spirito introdotto dalla Confederazione Italiana della Danza sono stati giΓ siglati vari protocolli di intesa per collaborazioni pratiche nell’ambito dell’organizzazione di eventi e manifestazioni, nonchΓ© nella cooperazione e nella condivisione dei calendari di festival, concorsi, gare, corsi di aggiornamento e formazione.
COMITATO PROMOTORE
FASE COSTITUENTE
- Ivo Cabiddu,
giornalista, dirigente sportivo fondatore e socio onorario Federdanza (Cagliari) - Giuseppe Guaragnella,
avvocato, presidente nazionale MIDS-AICS – Movimento italiano danza sportiva (Bologna) - Alessandro Maggioni,
presidente D4F Academy – Associazione professionale insegnanti danza (Milano) - Pietro Luigi Petracca,
presidente nazionale ANMB – Associazione Nazionale Maestri di Ballo (Lecce) - Antonio Contessa,
sindacalista, presidente nazionale Federazione Italiana Professionisti Danza, socio d’onore Federdanza (Milano) - Giovanni Costantino,
fondatore e giΓ presidente nazionale e commissario straordinario Federdanza (Messina)