Stiamo lavorando per offrire la nuova versione del sito CID, che sarà pienamente disponibile nei prossimi giorni con una grafica completamente rinnovata, maggiori funzionalità e una nuova procedura per aderire alla ConfederDanza.
Grazie per la pazienza.
UPDATING… Sito in allestimento
ConfederDanza per il sostegno e lo sviluppo di ogni forma di danza
La Confederazione Italiana della Danza è associata al CID-UNESCO, il Consiglio Internazionale della Danza che opera sotto l’egida dell’ONU.
Nata come libera unione e comunità di appassionati, sostenitori e professionisti (ballerini-e, insegnanti, coreografi-e, centri e scuole di danza, gruppi, compagnie, crew, associazioni, attività di arti tersicoree in genere…), si dedica al sostegno e allo sviluppo di tutte le forme di ballo e danza in Italia.
Vedi anche la pagina “Chi siamo”
AZIONI CID. Incontri alla Camera e al Senato
Tra arte, cultura, storia, tradizione, festa, gioco, divertimento, spettacolo, bellezza, armonia, emozione, sentimento, unione, pace, libertà, passione, performance, tecnica, ritmo, movimento, sport, salute, equilibrio, leggerezza, immaginazione, comunicazione…


- riordino e regolamentazione dell’intero comparto con l’istituzione degli status di Scuola di Danza Privata Riconosciuta e Centro Formazione Danza Parificato, quale opzione facoltativa e non obbligatoria;
- estensione delle agevolazioni fiscali (finora riservate alle sole associazioni sportive) alle scuole di danza private, con lo studio di una nuova normativa per tutto il comparto e la costituzione di un Registro delle Scuole di danza e di formazione artistica;
- definizione e regolamentazione della figura del Maestro di Danza, con la possibilità di pieno riconoscimento anche ai fini previdenziali, quale strumento di elevazione e specializzazione professionale in aggiunta al libero e diffuso insegnamento artistico e amatoriale;
- valutazione dei dati di settore provenienti da un serio censimento statistico, sociale ed economico, che fornisca una reale mappatura di tutte le attività direttamente correlate al mondo della danza, in modo da commisurare ogni misura sulla base di analisi effettivamente comprovate;
- organizzazione degli stati generali della danza, proposta già avanzata al presidente della VII Commissione Cultura del Senato e accolta con favore.
CID afferma inoltre alcuni punti di principio su cui basa la propria identità e ogni iniziativa:
– LA DANZA È UNA SOLA: tra le idee fondanti di CID c’è quella della pari dignità tra tutte le forme di ballo, comunque praticate e finalizzate. Le varietà di tipologie, stili e modalità, amatoriali e professionali – ad esempio negli ambiti di arte, cultura, spettacolo, educazione, sport, salute e divertimento – rappresentano – tutte insieme, pur su diversi livelli – un unico grande patrimonio culturale, ricco e complesso, a disposizione dell’umanità. Da qui nessuna preclusione, discriminazione o intolleranza.
– SERVE UN FRONTE COMUNE DELLA DANZA, unico e basato su un movimento indipendente, disinteressato, senza ulteriori divisioni, fini speculativi di parte e – aspetto molto importante – senza alcun onere o nuovo costo per ballerini/e e insegnanti. La ConfederDanza nasce appunto sotto forma di libera unione – fondata su adesioni spontanee e gratuite – con la volontà precisa di affiancare ed essere di aiuto (senza alcun ruolo di concorrenza o sovrapposizione con le organizzazioni già attive), fornendo consulenza, supporto e visibilità per le iniziative di tutte le realtà esistenti, di chiunque operi nel settore (in maniera individuale oppure organizzata) e aderisca a CID.
Il 2 marzo 2022 una delegazione ConfederDanza CID ha ulteriormente testimoniato i problemi del settore Danza e la necessità di una riforma quadro, complessiva per tutte le realtà diffuse o perlomeno del varo dei Decreti Attuativi della 175/2017. Questo durante un primo incontro nella sede della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati per rappresentare l’importante realtà dei centri di formazione e delle scuole di danza private, la richiesta di integrazione del Tavolo Permanente della Danza (recentemente nominato dal ministro Franceschini e in prima battuta composto solo da esponenti di enti, fondazioni e istituzioni che già godono di ampi riconoscimenti e di notevoli sovvenzioni pubbliche) e attivazione di Tavoli tecnici per discutere le proposte della nostra Confederazione a tutela di chi lavora nel settore tersicoreo e per evitare che si perda il grande potenziale sociale e culturale, in termini di capacità aggregativa e di dimostrata grande creatività e produzione artistica. Qui di seguito il link alla parte generale di tutta la documentazione presentata e il successivo decreto di allargamento del Tavolo Permanente della Danza, che dimostra il recepimento delle istanze presentate da più parti e in modo convinto dai nostri rappresentanti.
Il 13 aprile 2022 si è svolto un incontro di approfondimento a Palazzo Madama, presso l’omologa 7a Commissione Cultura del Senato della Repubblica, in cui le proposte di interventi legislativi fattibili, come suggerisce ConfederDanza CID, sono state presentate e avanzate in modo organico, per intercettare la concreta possibilità di avviare un iter parlamentare in cui si tenga conto della realtà territoriale e professionale delle scuole di danza private. Pur comprendendo la delicatezza dell’attuale situazione politica, nazionale e internazionale, CID ha depositato un proprio documento in cui è stato:
1) sottolineato il bisogno di provvedimenti rapidi e richiesto l’urgenza di ulteriori segnali positivi da parte del Governo;
2) proposto un pubblico censimento nazionale per l’assunzione scientifica dei dati socioeconomici del settore, finora non stimati;
3) proposto l’affiancamento governativo e parlamentare all’iniziativa CID di organizzare un importante meeting nazionale, per riunire in diverse giornate gli stati generali della danza;
4) candidato un gruppo competente di consulenti ed esperti CID di chiara fama per collaborare, anche informalmente, alla definizione di linee guida e alla stesura di nuove ipotesi e disegni legislativi.
La ConfederDanza, infatti, può e vuole certamente dare una grande mano di aiuto e piena collaborazione con tutti i soggetti interessati e con i Decisori politici. Per questo importante impegno, ci basiamo appunto sul largo consenso che converge sul movimento, sulla competenza dei singoli esperti CID, degli enti e delle associazioni nazionali di professionisti e amatori aderenti alla nostra unione e rete sociale.
Nei prossimi aggiornamenti potremo dettagliare le azioni e i passaggi successivi.
Informazioni sulle nuove misure per i lavoratori dello spettacolo introdotte dal decreto legge 73 del 25 maggio 2021, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021 n.106.
– scarica il documento
Documento di Michele Oscar Bonavena sull’erogazione del contributo di 10 milioni alle scuole di danza private stanziato dal MiBACT con il DM 487 del 29/10/2020
– scarica il documento
– vai al link del MiBACT
Confederdanza, tutela per chi lavora nel mondo del ballo
ARTE, CULTURA, SPETTACOLO, SPORT, SALUTE E TEMPO LIBERO
La Confederazione Italiana della Danza, associata al CID-UNESCO, il Consiglio Internazionale della Danza che opera a livello mondiale sotto l’egida dell’ONU:
- è costituita come libera unione e comunità di appassionati, sostenitori e professionisti, ballerini, insegnanti e coreografi, centri e scuole di danza, gruppi, compagnie, crew, associazioni, operatori e appassionati di attività di arti tersicoree in genere.
- chiunque può far parte di questa comunità: aderire è assolutamente gratuito per tutti, non è richiesta alcuna quota di iscrizione, affiliazione o tesseramento obbligatorio: questo perché crediamo nella libertà di danzare e nel diritto di amare qualunque forma di ballo, senza divisioni, senza imposizioni, obblighi, divieti o censure.
- Per informazioni:
– cid@confederazioneitalianadanza.org
- Per aderire gratuitamente:
– www.confederazioneitalianadanza.org/iscriviti-alla-confederdanza
Calendario eventi e manifestazioni 2023
Ecco l’elenco aggiornato degli eventi segnalati e a libera partecipazione per i tesserati di tutte le organizzazioni, associazioni, enti e federazioni.
Per l’inserimento su Confederdanza.it inviare le informazioni a cid@confederazioneitalianadanza.org

Rock Opera “Bretia regina dei ribelli”, a Rende la prima nazionale
COSENZA. Musica, canto, danza e recitazione in scena il 16 settembre nel teatro auditorium dell’Università della Calabria (Unical) per il primo musical liberamente ispirato alla storia legata al popolo dei Bretti e al mito di Donna Bretia, la guerriera a capo della rivolta che ne sancì la libertà.
PRIMA NAZIONALE
Venerdi 16 dicembre 2022, ore 21.00
BRETIA, REGINA DEI RIBELLI – ROCK OPERA
Teatro Auditorium Unical – Università della Calabria
“Rock opera con musiche e testi originali, un’ambientazione dai toni discronici e distopici, un impianto drammaturgico contrassegnato da un dinamismo costante, a cui si alternano momenti introspettivi suggestivi e struggenti”.
“Scenografie impattanti che fanno da sfondo a coreografie e movimenti scenici caratterizzati da stili urban e contemporanei”.
“La storia di una donna guerriera portata in scena come esempio di coraggio, libertà e forza per tutte le donne. E non solo”.
“Un intreccio segnato dalla lotta per la realizzazione propria e del proprio popolo da parte dei protagonisti, il valore sacro della libertà e dell’autodeterminazione, gli intrighi di potere, l’amicizia, l’amore, il senso della storia. Tutto accompagnato da sonorità hard rock, hair metal, soft core, rock operistico, oltre alle immancabili ballad”.
TRAMA
Italia Meridionale, 355 a.C.
Comandato da Sirinus, il popolo dei Lucani tiene sotto il proprio giogo il popolo dei Bretti, i quali conducono la propria esistenza per servire Sirinus in cambio di protezione e un’apparente tranquillità. In mezzo a loro vive Oscùs, un misterioso sacerdote, un tempo guerriero. Fa da padre putativo e da mentore alla giovane Bretia, figlia di due rivoltosi, rimasta orfana, a seguito della loro condanna a morte proprio per mano dei Lucani.
Oscùs insegna a Bretia l’arte della guerra, nonché i nobili valori di libertà e identità. L’asceta vede in lei un dono divino, la persona che porterà i Bretti alla tanta agognata libertà e indipendenza.
Anche Sirinus ne riconosce le doti: la teme, la odia, ma al contempo sente una forte attrazione verso di lei.

INTERPRETI PRINCIPALI
– Giorgia Reda (Bretia), Fiore Mendicino (Sirinus), Luca Ziccarelli (Oscùs), Antonio Gelsomino (Dionisio), Mirko Iaquinta (Narrante), Desiree Minervino e Michela Rizzuti (Ancelle di Dionisio)
ENSEMBLE E CORPO DI BALLO
Anna Chiappetta, Francesca De Buono, Fabiola De Rose, Giorgia De Rose, Alessia Mandoliti, Lucia Mondera, Niccolò Pacenza, Mario Paradiso
TESTI E REGIA
Attilio Palermo
MUSICHE E DIREZIONE MUSICALE
Luigi A. Morrone
DIREZIONE COREOGRAFICA E COREOGRAFIE
Mario Palermo
SCENOGRAFIE
Andrea Capitolino
PRODUZIONE/REALIZZAZIONE
– Palmo
PATROCINIO
– Comitato unico di garanzia (Cug) UniCal
in collaborazione con Emmeashowacademy

Patrocinio per eventi di danza. CID sostiene gli organizzatori
In considerazione delle particolari finalità sociali e aggregative, culturali e/o sportive, gli organizzatori di manifestazioni di ballo e danza possono ricevere aiuti e supporto da parte di enti pubblici e privati. Insieme a contributi finanziari e sponsorizzazioni è importante anche il patrocinio, che rappresenta una forma simbolica di approvazione, adesione e sostegno morale all’iniziativa cui viene concesso l’utilizzo del logo.
Leggi a fondo pagina come ottenere il patrocinio
Confederazione Italiana della Danza (Confederdanza CID)
IL PATROCINIO DA PARTE DI ENTE PUBBLICO, Comune, Provincia, Regione può essere a titolo gratuito oppure rilasciato insieme ad un contributo elargito per iniziative esemplari che si svolgono nel proprio territorio e interessino la comunità locale. Per manifestazioni di grande respiro e valore sociale è possibile ottenere anche patrocini di più alto livello, fino all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ad esempio, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Ministri senza portafoglio possono aderire ad iniziative di alto rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico, sportivo attraverso varie forme. La Presidenza del Consiglio dei Ministri concede il patrocinio ad una singola iniziativa, che non può essere accordato in via permanente e più di una volta al medesimo richiedente.
ATTENZIONE: c’è da ricordare che la concessione del patrocinio non dà il diritto automatico ad utilizzare il logo dell’Istituzione che lo ha concesso: il suo utilizzo deve essere sempre esplicitamente richiesto e appositamente autorizzato nei modi e limiti in cui è permesso dai regolamenti. In generale, in caso di autorizzazione, non è possibile modificare le proporzioni, i colori e i caratteri delle diciture; sono inoltre da osservare le norme che vietano l’accostamento con marchi pubblicitari e il posizionamento gerarchico da rispettare per i loghi di diverse istituzioni ed enti pubblici.
PATROCINIO GRATUITO. Per iniziative di vario genere, quali concorsi, rassegne, gare, stages, spettacoli o altre manifestazioni in grado di coinvolgere la collettività o di promuovere il territorio locale – ad esempio con l’arrivo di partecipanti all’evento da altre province, regioni o stati esteri – è possibile chiedere innanzitutto il patrocinio gratuito da parte del Comune, che può essere rilasciato a varie condizioni (solitamente sono escluse le attività di tipo evidentemente commerciale: spesso anche per finalità sociali, culturali o scientifiche è richiesta l’assoluta gratuità o comunque la mancanza di scopi di lucro). Domandare il patrocinio non costa nulla ed è buona norma richiedere la forma gratuita in subordine alla concessione di un supporto economico o materiale finalizzato alla realizzazione del progetto (in questo caso si tratta di “patrocinio oneroso”). In genere la concessione del patrocinio non comporta però l’assunzione di spese o la concessione di contributi finanziari da parte del Comune: ciò non esclude il rilascio di ulteriori autorizzazioni, come l’utilizzo di strutture comunali, la gratuità dell’occupazione di suolo pubblico o delle affissioni, giusto per fare qualche esempio.
IMPORTANTE: la domanda dovrà essere tempestivamente indirizzata al Sindaco e firmata dal legale rappresentante dell’associazione o del comitato che organizza, presentando anche il sodalizio, la manifestazione, i suoi scopi sociali e il “ritorno” a favore del territorio e della popolazione. In genere non ci sono problemi per il patrocinio ad associazioni ed enti senza fini di lucro, così come a soggetti pubblici che realizzano attività di interesse per gli abitanti del luogo, oppure a persone fisiche e giuridiche per eventi a carattere divulgativo.
Oltre a richiedere il patrocinio alle istituzioni pubbliche è opportuno affiancare l’iniziativa anche da altri soggetti senza scopo di lucro, che possano maggiormente avvalorare l’importanza dell’iniziativa e, in generale, il possibile interesse da parte di un pubblico ancora più vasto.
PATROCINIO CONFEDERDANZA. Tutte le associazioni e gli organizzatori che realizzato eventi di danza – a livello artistico, culturale, di spettacolo, sportivo o altra finalità – possono richiedere con semplice email a cid@confederazioneitalianadanza.org anche la concessione di patrocinio gratuito CID. Alla domanda è bene allegare tutte le informazioni possibili sul programma, locandine provvisorie, indirizzi di siti web, contatti, ecc… In caso di concessione si può utilizzare il logotipo della Confederazione Italiana della Danza, che riporta il logo CID-Unesco, utile anche per supportare la richiesta di ulteriori patrocini di Istituzioni e altri Enti pubblici, privati, culturali, sportivi, ecc… Il patrocinio CID si accompagna sempre all’inserimento nel calendario delle attività e nell’agenda degli appuntamenti, insieme alla pubblicazione di articoli informativi e servizi dedicati sul nostro portale web, in modo da veicolare maggiormente la notizia nel network di aderenti e di persone che seguono Confederdanza.it e aumentare la platea dei possibili interessati e partecipanti.
Calendario concorsi AsiDanza 2023
Eventi per tesserati e società sportive affiliate ASI
DOMENICA 11 DICEMBRE 2022
VENETO DANZA FESTIVAL
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
ROMA CHRISTMAS EDITION
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
PIEMONTE DANCE EDITION
DOMENICA 29 GENNAIO 2023
MILANO WINTER DANCE
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023
BOLOGNA DANZA FESTIVAL
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023
TOSCANA LOVE EDITION
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
SICILIA CARNIVAL EDITION
DOMENICA 26 FEBBRAIO
PUGLIA DANCE FESTIVAL
DOMENICA 12 MARZO 2023
POMPEI DANZA FESTIVAL
DOMENICA 19 MARZO 2023
GENOVA SPRING EDITION
Informazioni / Contatti
www.danzeitalia.it/calendario-concorsi-di-danza-internazionali-stage-internazionali
Convegni nazionali di ballo e danza a Milano e Firenze a novembre e gennaio
𝐔𝐍𝐀 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐄𝐑𝐀 𝐃𝐈 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐀 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀
𝗗𝗼𝗽𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲
Domenica 20 novembre 2022 era in agenda a MILANO il Congresso Nazionale Ballo e Danza per il Settore Nord, con la presenza del presidente dell‘ANMB – Associazione Nazionale Maestri di Ballo e numerosi esponenti di ConfederDanza e delle maggiori organizzazioni italiane alleate e aderenti al movimento Freedom To Dance, “𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢̀”.
Annunciato anche il prossimo appuntamento: si replica a FIRENZE, il 7 gennaio, per il Congresso Nazionale del Settore Centro (aperto a tutti, con partecipazione gratuita), organizzato grazie alla collaborazione dell’ANMB Toscana con il Comitato Regionale dell’OPES.
Per la prima data (Milano) vedi programma e news su Anmb.it: https://anmb.org/…/4fea73e9-f87b-49b8-b7fd-ad91b357648d
Per le informazioni sul secondo appuntamento visita la pagina web
https://anmb.org/it/events/f823b197-e684-4574-ba23-af6b4cdc08e8


Il 7 gennaio a Firenze il CONVEGNO NAZIONALE BALLO E DANZA per il Settore Centro
CONVEGNO NAZIONALE BALLO E DANZA
A Firenze per il Settore Centro
Il prossimo incontro divulgativo e formativo organizzato dall’Associazione Nazionale Maestri di Ballo è in calendario nella giornata di sabato 7 gennaio 2023. Il programma dettagliato con il modulo di adesione gratuita è disponibile nel sito web dell’ANMB (LINK). Per tutti i partecipanti è previsto anche il pranzo ma i posti sono limitati, in base alla capienza della Sala Convegni (Sede regionale Toscana Coni / Sport e Salute) necessaria la prenotazione, compilando il modulo da inviare a anmb@anmb.net
Sabato 7 gennaio 2023
Sala convegni Sport e Salute Sede Coni Regione Toscana
Via Irlanda 5, Firenze
Dance Master Party – Aperipranzo
offerto ai partecipanti

Cerimonia di premiazione
degli AMBASCIATORI ANMB nel Mondo
Programma
09.00 Accredito
09.30 Inizio Convegno – 1a Parte
13.00 Pausa Pranzo
14.30 Inizio Convegno – 2a Parte
RELATORI
Pietro Luigi Petracca – Presidente Nazionale ANMB
“La Danza in Italia e l’inizio di una nuova era: nuove opportunità per il futuro”
Ivo Cabiddu – Giornalista – Rappresentante Confederdanza e Comunicazione ANMB
“La Danza e il Ballo e il Governo Italiano”
Simone Boschi – Dottore Commercialista – Ordine dei Commercialisti
“La riforma del settore dello Sport e del Terzo Settore”
Massimo Carletti – Disabilità nel mondo della Danza
“Abilissimi in Scena: per una danza senza limiti”
Giuseppe Giordano – Mental Coaching Public Speaking , Leadership
“I segreti del successo nella Danza e nel Ballo”
Jacopo Tua – Comunicazione e social network – a cura di A&C comunicazione
“Comunicazione nel Ballo e nella Danza”
OSPITI
Mario Migliolo – Presidente Regionale Toscana della Federazione Medici Sportivi del Coni.
Gabriele Pirrini – Segretario Generale ANMB
Walter Santinelli – Presidente FITD
Stefano Santinelli – Rappresentante FITD
Antonio Contessa -Presidente FIPD
Gianluca Matarrese – Già Presidente FIPD
Davide Gabusi – Rappresentanza MIDS
Roberto Proietti – Consigliere Nazionale ANMB
Fabio Valentini – Consigliere Nazionale ANMB
Stefano Rossi – Delegato Regionale ANMB Toscana – Opes Danza Toscana
Consuelo Rao – Presidente Regionale ANMB Lazio
Angelo Strizzi -Presidente Regionale ANMB Abruzzo Molise
Maurizio Rovacchi – Presidente Regionale ANMB Emilia Romagna
Vito Antonio Meraglia – Presidente Regionale ANMB Marche
Silvia Foschia – Presidente Regionale ANMB Liguria
Luana Fanni -Delegazione Regionale ANMB Sanrdegna
Stefano Brunatti – Presidente Regionale ANMB Piemonte e Valle d’Aosta
Andrea Fanasca – Consulta della Presidenza ANMB
INGRESSO GRATUITO e LIBERO
Modalità di Partecipazione
Prenotazione obbligatoria -Posti limitati
Per partecipare scarica il “modulo di partecipazione” e invialo a anmb@anmb.net
I posti a sedere garantiti sono 70, al raggiungimento del numero, non saranno accettate ulteriori richieste di partecipazione
Informazioni:
059820855 – 3401997750 – 3386383491
anmb@anmb.net – www.anmb.it
Organizzazione:
ANMB
ANMB Toscana
Opes Danza Toscana

𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐁𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐄 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀
A Milano per il Settore Nord
Il 20 novembre si è svolto un appuntamento importante a partecipazione gratuita sulle novità di maggiore interesse per scuole di ballo, maestri di ballo e insegnanti di danza. Le attività di sviluppo e supporto previste per il presente e nel futuro dall’ANMB e le relazioni degli esperti presenti con le indicazioni fondamentali da seguire in base alle nuove linee guida governative previste nella riforma dello Sport e del Terzo settore.
L’evento, con question time finale, è abbinato al 𝐃𝐀𝐍𝐂𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐓𝐄𝐑 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐘, festa dei Maestri di ballo, aperta a tutti, organizzata dalla Delegazione ANMB Lombardia in collaborazione con la Presidenza e il Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANMB – Associazione Nazionale Maestri di Ballo, che nell’occasione ha consegnato i primi premi 𝐀𝐌𝐁𝐀𝐒𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐒 𝐀𝐍𝐌𝐁 𝐍𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎, recentemente istituiti e assegnati quale riconoscimento per alti meriti internazionali.

▷ QUANDO
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮
▷ DOVE
𝗕𝗮𝗹𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹❜𝗢𝗿𝘁𝗶𝗰𝗮 – 𝗩𝗶𝗮 𝗔𝗺𝗮𝗱𝗲𝗼 𝟳𝟴, 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼
▷ INFORMAZIONI
– Tel. 059.820.855
– Mob. 340.199.77.50
– Pagina web
▷ PRENOTAZIONI
tramite il modulo scaricabile dal sito Anmb da compilare e inviare a anmb@anmb.net entro il 10 novembre 2022, oppure telefonicamente chiamando il numero 059.820.855. La partecipazione non comporta alcun costo, ma il numero è limitato a 200 persone. L’organizzazione si riserva di accettare ogni singola richiesta.

PROGRAMMA CONVEGNO NAZIONALE
==============================
SETTORE NORD – MILANO, 20 NOVEMBRE 2022
PROTAGONISTI NEL PRESENTE E NEL FUTURO
Nuove linee guida governative: riforma dello Sport e del Terzo Settore
PROGRAMMAore 09.00 – Accredito partecipanti
ore 09.30 – Apertura convegno
ore 10.00 – 1a Parte: relazioni
ore 13.00 – Dance Master Party
ore 15.00 – 2a Parte: approfondimenti e question time
ore 16.00 – Chiusura lavori
RELATORI
=======
Pietro Luigi PETRACCA, Presidente Nazionale ANMB
Piano di sviluppo del Movimento Ballo e Danza Nazionale
Christian ZAMBLERA, Tributarista, Commissione Fiscale CONI Lombardia
Nuove disposizioni sulle associazioni sportive dilettantistiche, riforma dello Sport e del Terzo Settore
Ivo CABIDDU (moderatore), Giornalista e Segretario generale di Confederdanza
La Danza, il Ballo e il Governo Italiano, il futuro del nostro Settore
OSPITI
=====
- Antonio DI FURIA, Vice Presidente Nazionale ANMB
- Gabriele PIRRINI, Segretario Generale ANMB
- Antonio CONTESSA, Presidente Federazione Italiana Professionisti della Danza
- Davide GABUSI, in rappresentanza di MIDS
- Gianluca MATARESE, già Presidente FIPD
- Stefano SANTINELLI, Federazione Italiana Tecnici Danza
- Ilario SCARPA, consigliere nazionale ANMB e Coordinatore Triveneto
- Gianni VENTURA, Consigliere Nazionale ANMB e Coordinatore Lombardia
- Umberto CASATI, Consigliere Nazionale ANMB
- Stefano BRUNATTI, Presidente Regionale ANMB Piemonte e Valle d’Aosta
- Silvia FOSCHIA, Presidente Regionale ANMB Liguria
- Maurizio ROVACCHI, Presidente Regionale ANMB Emilia Romagna
- Sergio LARENTIS, Presidente Regionale ANMB Trentino Alto Adige

