Rock Opera β€œBretia regina dei ribelli”, a Rende la prima nazionale

0
95

COSENZA. Musica, canto, danza e recitazione in scena il 16 settembre nel teatro auditorium dell’UniversitΓ  della Calabria (Unical) per il primo musical liberamente ispirato alla storia legata al popolo dei Bretti e al mito di Donna Bretia, la guerriera a capo della rivolta che ne sancΓ¬ la libertΓ .


PRIMA NAZIONALE
Venerdi 16 dicembre 2022, ore 21.00
BRETIA, REGINA DEI RIBELLI – ROCK OPERA
Teatro Auditorium Unical – UniversitΓ  della Calabria


β€œRock opera con musiche e testi originali, un’ambientazione dai toni discronici e distopici, un impianto drammaturgico contrassegnato da un dinamismo costante, a cui si alternano momenti introspettivi suggestivi e struggenti”.

β€œScenografie impattanti che fanno da sfondo a coreografie e movimenti scenici caratterizzati da stili urban e contemporanei”.

β€œLa storia di una donna guerriera portata in scena come esempio di coraggio, libertΓ  e forza per tutte le donne. E non solo”.

β€œUn intreccio segnato dalla lotta per la realizzazione propria e del proprio popolo da parte dei protagonisti, il valore sacro della libertΓ  e dell’autodeterminazione, gli intrighi di potere, l’amicizia, l’amore, il senso della storia. Tutto accompagnato da sonoritΓ  hard rock, hair metal, soft core, rock operistico, oltre alle immancabili ballad”.


TRAMA

Italia Meridionale, 355 a.C.
Comandato da Sirinus, il popolo dei Lucani tiene sotto il proprio giogo il popolo dei Bretti, i quali conducono la propria esistenza per servire Sirinus in cambio di protezione e un’apparente tranquillitΓ . In mezzo a loro vive OscΓΉs, un misterioso sacerdote, un tempo guerriero. Fa da padre putativo e da mentore alla giovane Bretia, figlia di due rivoltosi, rimasta orfana, a seguito della loro condanna a morte proprio per mano dei Lucani.
OscΓΉs insegna a Bretia l’arte della guerra, nonchΓ© i nobili valori di libertΓ  e identitΓ . L’asceta vede in lei un dono divino, la persona che porterΓ  i Bretti alla tanta agognata libertΓ  e indipendenza.
Anche Sirinus ne riconosce le doti: la teme, la odia, ma al contempo sente una forte attrazione verso di lei.

Giorgia Reda, protagonista


INTERPRETI PRINCIPALI
– Giorgia Reda (Bretia), Fiore Mendicino (Sirinus), Luca Ziccarelli (OscΓΉs), Antonio Gelsomino (Dionisio), Mirko Iaquinta (Narrante), Desiree Minervino e Michela Rizzuti (Ancelle di Dionisio)

ENSEMBLE E CORPO DI BALLO
Anna Chiappetta, Francesca De Buono, Fabiola De Rose, Giorgia De Rose, Alessia Mandoliti, Lucia Mondera, NiccolΓ² Pacenza, Mario Paradiso

TESTI E REGIA
Attilio Palermo

MUSICHE E DIREZIONE MUSICALE
Luigi A. Morrone

DIREZIONE COREOGRAFICA E COREOGRAFIE
Mario Palermo

SCENOGRAFIE
Andrea Capitolino

PRODUZIONE/REALIZZAZIONE
– Palmo

PATROCINIO
– Comitato unico di garanzia (Cug) UniCal


in collaborazione conΒ Emmeashowacademy