Danza terapeutica
La cosiddetta βdanzaterapiaβ ha radici ataviche, legate a credenze, culti, riti tribali e spirituali di varia natura. Lo sviluppo di questa disciplina Γ¨ relativamente recente: si citano esempi di danzaterapia giΓ durante la prima metΓ del secolo scorso, organizzata dapprima in modo empirico ed esperienziale e poi, via via, sulla base di maggiori fondamenti scientifici, correlati a studi neurologici e psicoanalitici.
La danza Γ¨ trattata come particolare mezzo di comunicazione non verbale, tramite cui ogni persona puΓ² comunicare e rivelare inconsapevolmente le proprie necessitΓ , le emozioni, i bisogni e le sofferenze, non solo psichiche. L’idea fondamentale Γ¨ che il corpo e la mente siano inseparabili e che, per questo, i movimenti del corpo e l’interazione con il contesto ambientale riflettano personalitΓ e stato emotivo, rivelando disagi e limitazioni legate al proprio stato fisico ed emotivo.
Con la guida di terapeuti esperti e qualificati, la danzaterapia puΓ² stimolare e favorire il cambiamento emotivo e del comportamento, oppure indurre un rilassamento rigenerativo facendo emergere i blocchi latenti. I cambiamenti che avvengono impiegando varie articolazioni del movimento possono avere un benefico effetto sulla salute psicofisica della persona e far riacquistare al corpo quella fiducia di cui aveva bisogno per innescare i processi armonici di autoguarigione di cui siamo tutti capaci.
In alcuni casi la danzaterapia riprende e rielabora antiche ritualitΓ e ritmi primitivi, accostandosi anche a tecniche di antiginnastica, di respirazione e di meditazione olistica. Per questo la musica (oppure lβuso ritmico e cadenzato del corpo e delle sue parti) viene scelta in modo appropriato e immersivo per stimolare il libero coinvolgimento mentale e corporeo. Lβambiente deve essere appropriato, spazioso, confortevole e rassicurante, con silenziositΓ , luminositΓ e temperatura ambiente ben studiate e adattate al caso. Allo stesso modo deve essere comodo lβabbigliamento (spesso a piedi nudi) e idoneo per la danza. La pavimentazione piΓΉ adatta Γ¨ quella in legno e senza nessun ostacolo.
A breve tratteremo questo interessante argomento con i contributi di esperti e professionisti del settore e con la recensione di pubblicazioni disponibili in libreria e sulle piattaforme online. Per approfondire vedi anche www.adta.org , il sito dellβAmerican Dance Therapy Association, una delle piΓΉ importanti istituzioni di riferimento internazionale.